
5 cose da fare in Valtellina in Primavera
In Valtellina tra sport fluviali, gite in bicicletta, passeggiate nella natura e sapori di montagna, vi aspettano tante esperienze da vivere per una vacanza di primavera in montagna. Che si tratti di divertirsi, rilassarsi o imparare, non mancano le proposte per accontentare tutti, dai più grandi ai più piccoli.
1. DIVERTIMENTO IN ACQUA PER TUTTA LA FAMIGLIA
Se siete in cerca di emozioni, gli sport fluviali in Valtellina offrono l’occasione giusta. Dal rafting alla canoa lungo il corso del fiume Adda, per i più piccoli e i più grandi il divertimento è assicurato. Le famiglie con figli adolescenti possono anche abbinare l’esperienza del canyoning o del percorso Gola Up in Valmalenco: due esperienze imperdibili che vi faranno vivere un’avventura mozzafiato, godendo della bellezza e del fascino di angoli selvaggi e incontaminati.
Divertimento ma anche… benessere! A Bormio Terme e all’Acquagranda di Livigno i bambini possono divertirsi in aree a loro riservate, con giochi e scivoli d’acqua, mentre gli adulti possono rilassarsi tra saune, bagno turchi, vasche idromassaggio e molto altro!
2. ATTIVITÀ… SOSPESE NEL CIELO
Da provare in Val Tartano anche il Ponte nel Cielo, uno dei ponti tibetani più alti in Italia: sospesi a 140 m di altezza in piena sicurezza, potrete ammirare gli splendidi scorci panoramici sulla Bassa Valtellina fino addirittura al Lago di Como.
A Sondrio, capoluogo della Valtellina, è invece possibile attraversare la Passerella sulle Cassandre che, con una lunghezza di 145 m e un’altezza di 100 m, offre la possibilità di ammirare Sondrio dall’alto ma soprattutto le gole nelle quali si getta il torrente Mallero uscendo dalla Valmalenco.
3. VACANZE DI PRIMAVERA IN BICICLETTA
Le due ruote sono perfette per passare del tempo insieme in Valtellina. Il Sentiero Valtellina e la Ciclabile della Valchiavenna invitano a scoprire il territorio con un ritmo lento. I due tracciati, 114 chilometri il primo, 42 il secondo, si incontrano nei pressi della Riserva Naturale Pian di Spagna ed essendo perlopiù pianeggianti o con pendenze lievi, sono alla portata di tutti, anche di famiglie con bambini. Ci sono numerose opportunità anche per la mountain bike, soprattutto in Bassa Valtellina dove è possibile godere di un clima più mite e quindi ideale per una pedalata nella natura.
4. PASSEGGIATE PRIMAVERILI IN MONTAGNA
Un altro modo unico per scoprire la Valtellina sono il trekking e le passeggiate in montagna: oltre la metà del territorio valtellinese accoglie parchi e riserve naturali e quindi c’è solo l’imbarazzo della scelta per scoprire incantevoli paesaggi. Una passeggiata nel Parco Nazionale dello Stelvio offre l’opportunità di un incontro con cervi, caprioli, camosci, stambecchi e volpi, un’avventura unica per i più piccoli. Altra zona di grande pregio è il Parco delle Orobie Valtellinesi. In Aprica si trovano l’Osservatorio eco faunistico alpino e la Riserva Naturale Pian Gembro, con alcune rare specie botaniche.
In bassa valle si possono invece scegliere le riserve naturali della Val di Mello (la più estesa della Lombardia) e quella del Pian di Spagna.
Durante la primavera è d’obbligo poi una passeggiata tra i meleti in fiore che caratterizzano la Media e Bassa Valtellina, così come lungo la Via dei Terrazzamenti che contraddistingue il versante retico della Valtellina e puntellata da numerose case vinicole.
5. PRODOTTI GENUINI A TAVOLA
Per completare l’offerta perché non passare alcune ore di piacere a tavola con tutta la famiglia? La Valtellina vi permette di gustare i sapori tipici delle Alpi. Dalla degustazione dei formaggi, tra cui svetta lo squisito Bitto DOP, accompagnati dai vini DOC e DOCG, ai sapori più delicati della bresaola e del miele valtellinese per i gusti dei più piccoli. Un piatto di pizzoccheri a Teglio è la scelta migliore per scoprire l’anima della cucina valtellinese. Buon appetito!
Categoria: Food & Wine, News, Sport, Wellness