La Lombardia si accende di magia con i Mercatini di Natale 2025

Con l’arrivo dell’inverno, la Lombardia si trasforma in un mosaico di luci, profumi e colori. I Mercatini di Natale 2025 tornano a illuminare città e borghi, regalando atmosfere fiabesche tra artigianato, sapori autentici e tradizione. Dai grandi appuntamenti di Milano, Bergamo, Como, Livigno e Bormio, fino ai mercatini più intimi e suggestivi di Mantova, Iseo, Crema e Castione della Presolana, ogni angolo della regione diventa un piccolo villaggio incantato.

Bormio & Livigno: mercatini tra le montagne
A Livigno, a quota 1.800 metri, dal 28 novembre al 6 gennaio prende vita uno dei mercatini più affascinanti d’Italia. Le casette di legno si riempiono di oggetti artigianali, profumi di cannella e vin brûlé, mentre la celebre fiaccolata natalizia dei maestri di sci illumina di magia le notti alpine.

Anche a Bormio torna la magia dei Mercatini di Natale!
Quest’anno ti aspettiamo ai Giardini di Piazza V Alpini, dove l’atmosfera natalizia si intreccia con il calore dell’artigianato artistico e familiare. Passeggia tra le bancarelle, scopri oggetti unici fatti a mano con passione, creatività e abilità: decorazioni, idee regalo e creazioni originali.
Scopri tutte le date dei mercatini (Orari di apertura: 10.30 – 19.00):
– 28, 29 e 30 novembre 2025
– 5, 6, 7 e 8 dicembre 2025
– 12, 13 e 14 dicembre 2025
– Dal 19 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 (compresi)*

* 24 dicembre e 31 dicembre 2025 – chiusura ore 15.00
* 25 dicembre, 26 dicembre 2025 e 1 gennaio 2026 – chiuso tutto il giorno

Milano: la capitale del Natale lombardo
A Milano, il Natale si vive in grande! Tra le mete più amate dalle famiglie tornano:
– la Casa di Babbo Natale in Piazza Duomo,
– il Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Montanelli, con giostre, spettacoli e piste di pattinaggio,
– e l’imperdibile Artigiano in Fiera a Rho Fiera, dal 30 novembre all’8 dicembre, con oltre 3.000 artigiani provenienti da più di 100 Paesi.

Bergamo e Castione della Presolana: tradizione e artigianato
A Bergamo, dai primi di novembre fino a gennaio, i mercatini animano Piazzale degli Alpini e Piazza Matteotti con casette in legno, una pista di pattinaggio, concerti e specialità gastronomiche. Per i più piccoli, non mancano le visite di Santa Lucia e Babbo Natale.
A pochi chilometri, ai piedi delle Alpi Orobie, tornano i rinomati Mercatini di Castione della Presolana, dal 22 novembre al 21 dicembre e dal 26 dicembre all’Epifania. Più di 30 espositori, antichi mestieri, laboratori e il magico Villaggio di Babbo Natale animano il borgo con elfi, gnomi e trenini.

Como: la Città dei Balocchi
Dal 23 novembre al 6 gennaio, Como si trasforma nella celebre “Città dei Balocchi”. In Piazza Perretta e Piazza San Fedele, le 22 casette natalizie offrono prodotti tipici e artigianato locale, mentre le facciate dei palazzi diventano tele luminose grazie a proiezioni artistiche. Non mancano la pista di pattinaggio in Piazza Cavour, la giostra dei cavallini in Largo Miglio e tanti spettacoli per tutta la famiglia.

Cremona e Crema: sapori e luci della pianura
A Cremona, i mercatini si snodano tra il Duomo e Piazza Stradivari: qui si potranno assaggiare torrone, salumi, formaggi e prodotti artigianali, con oltre 80 espositori e tanti eventi musicali e solidali. A Crema, invece, le “Atmosfere di Natale” tornano in Piazza Garibaldi il 30 novembre, con 25 espositori, animazione per bambini e musica dal vivo.

Mantova e Iseo: piccole perle natalizie
A Mantova, il Mercatino di Natale accende Piazza Virgiliana dal 15 novembre al 28 dicembre 2025, con sessanta chalet di artigiani e produttori locali, una grande pista di pattinaggio su ghiaccio e un trenino turistico che attraversa il centro storico illuminato. Sulle rive del lago, Iseo si veste di festa: il centro storico si riempie di degustazioni, spettacoli e artisti di strada. Attesissimo il Villaggio di Babbo Natale e l’arrivo di Santa Lucia, il 10 dicembre.

Categoria: Eventi, News