
Cresce l’interesse degli stranieri per il mercato immobiliare nelle località di Bormio, Valdidentro e Livigno
Negli ultimi anni, Bormio, Valdidentro e Livigno hanno registrato un significativo aumento di interesse da parte degli acquirenti stranieri nel mercato immobiliare. Queste località, note per la loro bellezza naturale, i servizi turistici di alta qualità e le rinomate piste da sci, stanno diventando sempre più attrattive per chi cerca una seconda casa o un investimento immobiliare nelle Alpi italiane.
Se gli acquirenti italiani rappresentano una buona parte della domanda, svizzeri, tedeschi e britannici sono sempre più presenti, soprattutto a Livigno. “Il vero problema è la scarsità di immobili disponibili su quel mercato” confessa Aldo Moretti dell’omonima immobiliare di Bormio. “Non ci sono nemmeno agenzie d’intermediazione, ma è comunque in aumento la clientela nord europea, perché il tunnel Munt La Schera (detta anche galleria la Drossa o galleria Livigno) collega la valle del lago di Livigno, a sud, con la valle del Forno, a nord: dunque, la Svizzera con Livigno. Ma è davvero un mercato a sé stante, con ville e chalet in locazione e appartamenti di nuova costruzione”.
“Si tratta di un mercato molto ristretto, con pochissima offerta”, conferma Alessandro Ghisolfi, responsabile del Centro Studi di Abitare Co, società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata sulle nuove residenze. “Di conseguenza, le compravendite che si fanno ogni anno, restano in media sotto il centinaio. Bisogna dire che nel 2023 è stata superata la soglia delle cento vendite con 113 abitazioni compravendute, il numero più alto dal 2015. Con un’offerta così bassa, la tensione sui prezzi si sente e soprattutto il prodotto nuovo (rarissimo) può superare i 10 mila euro al mq. La domanda estera arriva dalla vicina Svizzera in gran parte e si interessa a Livigno grazie al minor costo della vita. A Bormio invece – riprende Ghisolfi – l’offerta di case in vendita è quasi quattro volte più alta di Livigno; qui infatti ci sono maggiori possibilità di acquistare, anche senza spendere cifre altissime. Le compravendite, tuttavia, sono simili per numero a quelle di Livigno. Nel 2023 (ultimo dato ufficiale dell’OMI, Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate) ci sono state 81 compravendite, vale a dire meno rispetto a Livigno. D’altra parte, la popolazione di Livigno è maggiore di quella di Bormio. Qui comprano la seconda casa molti milanesi, brianzoli e comaschi (che apprezzano anche Livigno)”.
Fonte: Ville&Casali – Dicembre 2024
IMMOBILIARE MORETTI BORMIO
LA TUA CASA VACANZA A BORMIO E IN ALTA VALTELLINA
Via Roma 48 – 23032 Bormio (So)
Tel. +39 0342 910491 – +39 0342 902672
www.immobiliaremoretti.it
info@immobiliaremoretti.it
Categoria: News, Real Estate