Mercato case vacanza: Livigno & Bormio crescono con l’effetto Olimpiadi … Portofino al top in Italia

Negli ultimi anni, il mercato delle seconde case ha seguito dinamiche molto diverse a seconda della destinazione. Le località di mare, seppur sempre affascinanti, mostrano prezzi pressoché stabili o in leggero calo rispetto agli anni precedenti. In montagna, invece, la situazione è decisamente più vivace: le quotazioni sono salite in modo significativo, spesso a doppia cifra, alimentate da una domanda in costante crescita.

Nelle top ten delle località più costose, Portofino continua a brillare come simbolo di esclusività assoluta. Il borgo ligure si conferma in cima alla classifica delle mete più care dove acquistare casa: nel 2023 solo 23 acquirenti, rigorosamente altospendenti, sono riusciti a mettere le mani su una proprietà, con un prezzo medio che tocca i 22.900 euro al metro quadro. Una vetta inarrivabile, che stacca di quasi 9.000 euro la seconda classificata, Madonna di Campiglio.

La perla delle Dolomiti in un solo anno ha visto le sue quotazioni aumentare di 1.000 euro, raggiungendo i 14.000 euro al metro quadro; subito dietro, Cortina d’Ampezzo mantiene salda la sua attrattiva, con valori che si attestano a 13.800 euro. Ma lo scenario montano è dominato dal Triveneto: ben cinque delle sei località top si trovano tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, con nomi del calibro di Corvara in Badia, Selva Val Gardena, Ortisei, Badia e Pré-Saint-Didier. A rompere il monopolio, solo Courmayeur, che tiene alta la bandiera della Val d’Aosta. E poi ci sono le sorprese. Livigno e Bormio stanno vivendo una vera impennata. Complice la prospettiva delle Olimpiadi invernali del 2026 e i lavori infrastrutturali che miglioreranno l’accessibilità verso la Valtellina, qui i prezzi sono letteralmente esplosi: si parla di aumenti vicini al 50%. Un segnale chiaro che qualcosa sta cambiando anche nelle zone tradizionalmente meno esclusive.

Ma cosa cercano oggi gli acquirenti? Il trilocale si conferma la tipologia più amata: uno su tre lo sceglie (32,5%), in lieve aumento rispetto all’anno precedente. Subito dopo, le case indipendenti conquistano il 28,2% delle preferenze. E il bilocale? Resta solido al terzo posto con il 24,4%, pur registrando un piccolo calo. A cambiare, però, è anche il profilo di chi compra. L’età media si alza: il cuore del mercato è occupato da chi ha tra i 45 e i 64 anni, che insieme rappresentano oltre il 52% delle compravendite. I più giovani, sotto i 35 anni, restano ancora una minoranza (7%), mentre crescono gli over 64, protagonisti del 18,6% degli acquisti. Segno che la casa vacanza, oggi più che mai, è un sogno che arriva con l’esperienza — e spesso, con il tempo e la disponibilità per goderla davvero.

In uno scenario così dinamico, scegliere la seconda casa giusta richiede attenzione, competenza e una guida affidabile. Se il vostro sogno ha il profumo dell’alta quota, delle terme e dello stile alpino, Bormio, Livigno e tutta l’Alta Valtellina offrono oggi opportunità uniche, sia per vivere che per investire. Per affrontare l’acquisto in totale serenità, affidarsi a chi conosce profondamente il territorio fa la differenza. L’Agenzia Immobiliare Moretti di Bormio è da anni un punto di riferimento per chi desidera acquistare casa in montagna con sicurezza, professionalità e trasparenza. Che siate alla ricerca di un rifugio intimo tra i boschi o di una proprietà di pregio in centro, il team Moretti saprà guidarvi passo dopo passo nella scelta giusta.


IMMOBILIARE MORETTI BORMIO
LA TUA CASA VACANZA A BORMIO E IN ALTA VALTELLINA
Via Roma 48 – 23032 Bormio (So)
Tel. +39 0342 910491 – +39 0342 902672
www.immobiliaremoretti.it
info@immobiliaremoretti.it

Categoria: News, Real Estate